Sviluppare una Mappa Dati per la Raccolta Fondi con No Code Solutions
No Code Solutions offre una piattaforma intuitiva che consente a chiunque, anche senza competenze di programmazione, di creare complesse automazioni e gestire dati. Per la raccolta fondi tramite email, questo si traduce nella capacità di costruire una “Mappa Dati” che definisce il flusso di informazioni e le azioni da intraprendere in base al comportamento degli utenti.
Caso d’uso: Invio di 30.000 email per una campagna di raccolta fondi.
Fasi di Sviluppo della Mappa Dati:
Fase 1: Ideazione e Setup Iniziale
- Definizione degli Obiettivi: Il primo passo è chiaro: inviare 30.000 email per una campagna di raccolta fondi. È fondamentale definire anche gli obiettivi secondari, come il tasso di apertura desiderato, il tasso di clic, il numero di donazioni e l’importo medio per donazione.
- Preparazione del Contenuto: Si definiscono i testi delle email, gli inviti all’azione (CTA), le landing page per le donazioni e i materiali visivi di supporto.
- Configurazione della Piattaforma: Sulla piattaforma No Code Solutions, si inizia creando un nuovo progetto e configurando le integrazioni necessarie (ad esempio, con il sistema di gestione donazioni o il CRM esistente).
Fase 2: Costruzione e Personalizzazione della Mappa Dati
Questa è la fase centrale, dove la piattaforma No Code mostra tutta la sua potenza.
- Importazione delle Liste Contatti:
- Drag & Drop: Utilizzando l’interfaccia drag-and-drop, si possono caricare facilmente i database esistenti di contatti. Ad esempio, una lista di “Donatori Precedenti” e una lista di “Appelli Urgente Iscritti”.
- Pulizia e Normalizzazione: La piattaforma può offrire strumenti per pulire i dati (rimuovere duplicati, validare indirizzi email) e normalizzarli per garantire coerenza.
- Segmentazione Dinamica:
- Creazione di “Nodi” di Segmento: Si creano “nodi” visivi per rappresentare diversi segmenti di pubblico. Ad esempio:
- Segmento A (Donatori Precedenti): Persone che hanno già donato in passato.
- Segmento B (Appelli Urgente Iscritti): Persone che si sono iscritte per ricevere aggiornamenti su specifici appelli.
- Segmento C (Nuovi Contatti): Contatti acquisiti di recente.
- Logica di Segmentazione: Si definiscono le regole per ciascun segmento. Ad esempio, il “Segmento A” include tutti i contatti con il campo “Stato Donatore” = “Donatore Attivo”.
- Creazione di “Nodi” di Segmento: Si creano “nodi” visivi per rappresentare diversi segmenti di pubblico. Ad esempio:
- Creazione delle Campagne Email e dei Modelli:
- Design Visivo: Si utilizzano i builder drag-and-drop per creare i modelli di email. Per la nostra campagna di 30.000 email, potremmo avere un “Email Template 1 (Storie di Successo)” per i donatori precedenti, e un “Email Template 2 (Urgenza Donazione)” per i nuovi contatti.
- Personalizzazione: La piattaforma consente di inserire campi dinamici per personalizzare ogni email con il nome del destinatario o altre informazioni pertinenti.
- Flusso della Campagna Automatica (Mappa Dati):
- Connessione dei Nodi: Questa è la “Mappa Dati” in azione. Si connettono i segmenti ai modelli di email e alle azioni.
- Esempio di Flusso:
- Tutti i 30.000 contatti vengono inseriti in un “Database Contatti” centrale.
- Il sistema controlla se un contatto appartiene al “Segmento A (Donatori Precedenti)”. Se sì, riceve l'”Email Template 1 (Storie di Successo)”.
- Se il contatto non è in A, il sistema controlla se è in “Segmento B (Appelli Urgente Iscritti)”. Se sì, riceve l'”Email Template 2 (Urgenza Donazione)”.
- Gli altri contatti (Nuovi Contatti) potrebbero ricevere un “Email Template 3 (Prima Donazione)”.
- Azioni basate sul Comportamento: Si possono aggiungere nodi condizionali:
- Se un utente apre l’email ma non dona: invia un’email di follow-up dopo 3 giorni.
- Se un utente clicca sul link di donazione ma non completa: invia un promemoria personalizzato dopo 24 ore.
- Se un utente dona: invia un’email di ringraziamento automatica e aggiungilo al “Segmento Donatori Attivi”.
- Integrazione con la Piattaforma di Analisi: La Mappa Dati può includere un nodo che invia i dati delle interazioni a una “Piattaforma di Analisi” per monitorare le performance.
Fase 3: Lancio, Monitoraggio e Ottimizzazione
- Invio Massivo Email: Una volta che la Mappa Dati è completa e testata, si programma l’invio delle 30.000 email. La piattaforma gestisce automaticamente la segmentazione e l’invio ai destinatari corretti con il messaggio giusto.
- Monitoraggio delle Prestazioni:
- Dashboard in Tempo Reale: Si utilizzano le dashboard integrate per monitorare le metriche chiave (tasso di apertura, clic, conversioni, disiscrizioni).
- Tracciamento delle Donazioni: Si verifica il numero e l’importo delle donazioni generate.
- Report e Ottimizzazione:
- Report Personalizzati: La piattaforma genera report dettagliati che possono essere analizzati per capire cosa ha funzionato e cosa meno.
- Ottimizzazione Continua: Sulla base dei dati, si possono apportare modifiche alla Mappa Dati: testare diverse linee oggetto, modificare il contenuto delle email, affinare la segmentazione o aggiungere nuovi passaggi al flusso. Ad esempio, se l’Email Template 1 ha un tasso di clic basso, si può creare una versione A/B e testarla.
Con la piattaforma No Code Solutions, la complessità di gestire una campagna di email marketing di questa portata viene ridotta a un’interfaccia visiva e intuitiva, permettendo alle organizzazioni no-profit di concentrarsi sulla loro missione anziché sulla programmazione.

